L’idroterapia
Molti veterinari consigliano di sottoporre il cane a sedute di idroterapia poiché si sfruttano le proprietà benefiche dell’acqua e si offre un approccio completo a favore del benessere del cane, combinando massoterapia, esercizi passivi, assistiti e attivi.
E’ particolarmente indicata per cani che necessitano di riabilitazione post-operatoria o che soffrono di patologie neurologiche, ma anche per cani anziani che hanno, ad esempio, difficoltà motorie.
Proprietà dell’acqua nell’idroterapia
L’acqua è un elemento straordinario per la riabilitazione grazie a diverse proprietà fisiche:
- Galleggiamento: riduce il peso corporeo del cane, diminuisce lo stress sulle articolazioni e permette movimenti che a terra risulterebbero dolorosi o impossibili;
- Resistenza: l’acqua oppone resistenza ai movimenti stimolandone il rafforzamento muscolare;
- Pressione idrostatica: migliora la circolazione sanguigna e linfatica e contribuisce a ridurre i gonfiori;
- Temperatura: l’acqua calda rilassa i muscoli, allevia il dolore e migliora la flessibilità.
Benefici dell’idroterapia per i cani nel post-operatorio o per patologie neurologiche
- Recupero della mobilità: il movimento in acqua permette al cane di riprendere gradualmente la funzionalità senza sovraccaricare articolazioni e muscoli;
- Rafforzamento muscolare: aiuta a riattivare e potenziare i muscoli atrofizzati a causa dell’immobilità;
- Riduzione del dolore e dell’infiammazione: la pressione idrostatica e la temperatura controllata dell’acqua aiutano a diminuire il dolore e i gonfiori post-operatori;
- Rigidità articolare: i movimenti passivi e assistiti in acqua favoriscono il recupero del ROM articolare;
- Coordinazione: gli esercizi in acqua migliorano le capacità coordinazione del corpo;
Benessere generale: l’idroterapia riduce lo stress e offre un’esperienza positiva, importante anche per il recupero psicologico.