Il cane anziano non è un cane malato
Il nostro cane adesso è semplicemente un cane che ha delle necessità diverse!
Vorresti sapere quali sono?
Una di queste è sicuramente quella di essere STIMOLATO per far sì che non si abbatta, che non perda la massa muscolare e si spenga prima del tempo!
Un’altra è quella di farlo muovere, in moto tale da evitare che le articolazioni possano anchilosarsi e dolere a causa dell’inattività.
E’ difficile vedere a passeggio cani di una certa età… sembra che la maturità li trasformi automaticamente, nella migliore delle ipotesi, in “CANI DA SALOTTO” destinati solo ad oziare e a dormire!!!
Certamente l’attività di questi cani è destinata a ridursi, i dolorini articolari, un po’ di artrite, il peso dell’età si fanno sentire ma noi possiamo fare tanto per rendergli la vita più agevole e serena e per mantenere la dignità di cui ha sempre goduto.
E tu, vuoi renderlo ancora FELICE, vuoi riaccendere la LUCE nei suoi occhi?
Ecco come fare:
1) Continua a giocare con lui… ma ricorda che il gioco non è soltanto lanciare la pallina, magari non riesce più a rincorrerle adesso come un tempo!
2) Portalo a fare delle brevi passeggiate, NON TIRARLO, rispetta i suoi tempi come lui per tutta la vita ha fatto con te!
3) Fagli fare dell’esercizio fisico che lo renderà più attivo sia fisicamente che mentalmente:
forza muscolare dinamica, resistenza, propriocezione e capacità di coordinazione questo è il cocktail per una vita più felice.
Tutto questo è possibile con un’attività e un protocollo creati e personalizzati su ogni soggetto: esercizi in palestra e in piscina ma anche comodamente a casa tua!
Riaccendi la vita